Nuovi slum
Tra le raffigurazioni di prototipi urbani provenienti dal futuro, quelle di Ghost in the Shell mi hanno sempre colpito per la loro capacità evocativa: edifici, strade e passaggi sembrano quasi rilevati dal vero, disegnati direttamente sul luogo per poi essere animati in studio.
Le ambientazioni più interessanti sono senza dubbio quelle di Dejima, un’isola artificiale attrezzata come campo profughi per 3 milioni di persone, attorno a cui ruota un intero arco narrativo. Gli eventi della serie precipitano a partire dallo scontro politico tra fazioni conservatrici – che vorrebbero liberarsi dei profughi – e fazioni progressiste – le quali invece sono in procinto di preparare un piano per naturalizzare gli abitanti di Dejima, le cui strade sono piene di vita, ovunque sciami umani sono impegnati in mille attività, mentre i vecchi edifici vengono rattoppati con il materiale a disposizione, trasformando l’ordinato insieme di grattacieli in una favela verticale non dissimile dalla spettacolare Kowloon Walled City.
I fatti narrati nel corso della serie avvengono nel 2031 ma la realtà contemporanea non è poi molto diversa: ad oggi, circa 60 milioni di esseri umani vivono all’interno di campi profughi, con l’aspettativa di risiedervi in media circa 17 anni, spesso senza possibilità di uscire dal recinto che dovrebbe definire i confini del campo, senza la possibilità di potersi trovare un lavoro, un’altra abitazione, iniziare una nuova vita. Condannati a sopravvivere, i residenti di questi campi spesso tentano di dare una parvenza di urbanità ai luoghi messi a disposizione. A volte viene eletto un portavoce, che fa le veci di leader, o di sindaco, in una specie di gioco di ruolo in cui tutti cercano di convincersi di vivere all’interno di una città. I tempi morti vengono riempiti con la creazione di disparate attività, commerci e baratti di merci ottenute chissà come, oppure cercando di rendere più confortevole l’area che si va ad abitare.

Il campo di Dadaab, a Nord di Nairobi. Tony Karumba/Getty Images.
Non esistono regole: spesso i campi profughi assumono il triste aspetto di un accampamento militare, altre volte di un campo nomadi (a conti fatti, un campo nomadi equivale ad un campo per rifugiati), altre volte ancora viene data in “gestione” un’area di città ben delineata, come ad esempio nell’area di Yarmouk, a Damasco, abitata da cittadini di origine palestinese, tristemente nota per essere stata in aprile l’ennesimo bersaglio di incursioni dell’ISIS.
Altre volte, come di recente in Italia, viene richiesto l’intervento di strutture ricettive per poter alloggiare rifugiati e profughi, creando ancora più confusione sullo statuto giuridico di questi individui. Proprio il caso italiano è esemplare di come il confinamento sia una delle conseguenze più immediate di questa totale incapacità di pianificare l’allestimento di alloggi per i rifugiati: in modo asimmetrico, la popolazione locale preferisce l’autosegregazione nella restante parte dell’agglomerato urbano piuttosto che venir contaminato dallo straniero.
Nel 2003 UN-Habitat diffuse uno studio dall’emblematico titolo The Challenge of Slums: Global Report on Human Settlements, nel quale si prendeva atto che ormai “un terzo della popolazione urbana mondiale, oltre un miliardo di persone, vive in quelli che chiameremo genericamente slums”. Il periodo analizzato da UN-Habitat è racchiuso nei dieci anni che concludono il millennio, e fornisce dati che costituiscono una cartina tornasole sul periodo tra 1990 e 2001. Tendenze che, seguendo le proprie linee di evoluzione, porteranno la demografia degli slum a una cifra superiore ai due miliardi di individui nel 2030, per lo più concentrati nel Sud del mondo.
Eppure, nonostante il catastrofismo dei numeri riportati in The Challenge of Slums, queste proiezioni hanno finito col sembrare addirittura ottimistiche. La cosiddetta Primavera Araba, le tensioni create dalla reazione militare in seguito all’11 settembre, lo strapotere locale delle legioni affiliate a Daesh, hanno spostato sempre più verso Occidente il baricentro delle ondate migratorie, mentre il crollo finanziario che ha messo in ginocchio il mondo occidentale e l’applicazione di leggi sulla prevenzione dei crimini urbani hanno dato vita ad una nuova e più sottile forma di gentrificazione.
Non è più semplicemente la grande città la valle dove questo gorgoglio umano va a riversarsi, ma la città occidentale, al cui cuore è vietato l’ingresso a quella parte di umanità indesiderata. Questi nuovi arrivati vengono spinti dove risultano meno visibili, lasciando i centri sicuri e protetti dalla Crime Prevention Through Environmental Design. La dimensione securitaria che la città-carcere occidentale sta acquistando è lo specchio delle insicurezze che il crollo della modernità positivista ha portato con sé: dietro le scintillanti torri di vetro che capeggiano sul trono dell’urbe, dietro le mura e i recinti che proteggono un’élite basata sul censo, dietro le saracinesche dei centri commerciali, pasteggia una parte della società che teme tanto l’imprevisto quanto la contaminazione.
Londra si è dimostrata all’avanguardia in questa particolare forma di lotta al crimine, attivando un progetto ad ampia scala dedito a rintracciare ogni riparo non progettato, seduta improvvisata o angolo buio, per poter eliminare la possibilità che qualche reietto potesse usare questi frammenti di spazio per un’improvvisata sosta. Così, vetrine, davanzali e fioriere sono state decorate con borchie e spuntoni che attendono di poter mordere le membra di chi è in cerca di un riparo. È una guerra, ed il nemico si riconosce facilmente dalla divisa: null’altro che un insieme di stracci, ultima difesa contro il freddo inglese.
La cosa fu molto sentita, tanto che in pochi giorni gruppi di cittadini, armati di secchi di cemento, hanno reagito con forza alla tracotanza di un capitalismo urbano il cui unico scopo è ormai l’autoconsevazione. #Peoplenotpigeons: questo è il grido di battaglia consegnato agli utenti di Twitter e Facebook. Un grido che per un breve periodo ha raccolto la protesta di cittadini da tutto il mondo. Le autorità, ovviamente, hanno esteso la loro purga dal crimine urbano allo spazio virtuale, cercando di limitare la diffusione di tale virus, proprio come veniva limitato l’accesso ad aree determinate della città. Ad oggi, non rimangono che rimasugli di quell’hashtag. Eppure, quel neologismo raccolto in forma di link ha lasciato il segno: se è vero che cancellazione di post ed account hanno eliminato gran parte dei volantini virtuali, è altrettanto vero che molti di questi offensivi strumenti sono stati estirpati dalle loro sedi.
Alle varie spinte verso la periferia delle città occidentali, infatti, se ne aggiunge un’ultima, ossia il cambiamento climatico. Secondo un rapporto rilasciato da Legambiente, intitolato Profughi Ambientali: cambiamento climatico e migrazioni forzate, “i cambiamenti climatici diventeranno nel prossimo futuro la maggiore causa di spostamento delle popolazioni sia all’interno che all’esterno dei confini nazionali”. Era il 2012, anno in cui furono calcolati flussi migratori per un totale di più di 32 milioni di individui costretti ad abbandonare le loro case a causa di calamità naturali. Tali numeri hanno fatto sì che i rifugiati climatici surclassassero, alla data di stesura del rapporto, gli allora 5 milioni di profughi fuggiti dalle loro terre per salvarsi da guerre, epidemie e persecuzioni politiche.
Ma è proprio qui che nasce un paradosso burocratico degno del più ispirato Terry Gilliam: non esiste alcuno statuto giuridico per il rifugiato climatico. Mentre chi fugge da una guerra o da una persecuzione può, di fatto, richiedere di essere ospitato in un campo profughi allestito per l’occorrenza, nulla di tutto ciò è previsto né dalla Convenzione di Ginevra del 1951, né dal suo Protocollo supplementare del 1967.
Questa condizione cambia completamente la situazione dei rifugiati climatici, che non avendo altra prospettiva che il nulla giuridico, sono condannati a vivere in clandestinità pur di fuggire da una terra che si scrolla di dosso la presenza umana, ardendo o affogando. Sempre Legambiente riporta stime che vedono circa un miliardo di individui esposti a crisi climatiche entro il 2050, 250 milioni dei quali si trasformeranno in eco-profughi transnazionali, pronti a cercare di farsi strada in luoghi più ospitali.
Sarebbe sciocco pensare che l’intera quota ipotizzata si sposterebbe in blocco verso Occidente, ma è comunque necessario riflettere attentamente sulla portata di tali numeri, soprattutto rapportandoci alla situazione attuale. Il Mediterraneo è un ottimo caso di studio per riuscire a comprendere, su scale ridottissime, quali saranno i problemi che dovranno risolvere i pianificatori alla data del 2050 ipotizzata da Legambiente. Se da questo laboratorio liquido estraessimo il solo vetrino rappresentato dal Sud Italia, vedremo una situazione in cui profughi di diversa natura tentano pericolose traversate su imbarcazioni al limite della precarietà, verso un’unica meta, con in tasca la speranza di riuscire ad approdare verso uno scoglio con un apparato burocratico che ne riconosca l’esistenza giuridica.

Il campo di Zaatari per rifugiati siriani, vicino ad Amman. Khalil Mazraawi/Getty Images.
Il governo italiano, ha istituito nel 2006 delle particolari strutture chiamate “Centro di primo soccorso ed accoglienza” per far fronte al crescente numero di profughi che fuggivano dall’instabilità politica del Medio Oriente. In questo caso, la meta principale per un profugo partito dal Nord Africa è il centro di primo soccorso ed accoglienza di Lampedusa, progettato per una capienza di 381 individui, espandibile all’occorrenza a 804. Numeri lasciati sugli appunti del collaudatore, dato che l’emergenza è continua, e che la capienza è stata spesso superata anche di cinque volte rispetto al massimo ipotizzato, generando spirali di proteste e assalti al centro in questione; come accadde nel 2011, quando un’intera ala dovette arrendersi alle fiamme.
È evidente quanto l’attuale politica, italiana ed europea, sia impotente e cieca di fronte a questo fenomeno: da un lato, la proposta italiana è avvitata attorno ai due estremi dell’accoglienza e del rifiuto, dall’altro, il bizantinismo europeo allontana il problema a data da destinarsi. Gli Stati Uniti hanno a loro tempo preferito l’aiuto in loco, ma tale soluzione è destinata a essere fallace sul lungo termine, dato che non si può attrezzare un campo profughi in contesti di emergenza climatica. Questa impossibilità è destinata a incentivare così una enorme massa di clandestinità, che finirà col depositarsi ai margini delle città. In questo modo questi interstizi già ora allargano, e in futuro allargheranno, sempre più i loro confini; da semplici linee perimetrali diventano e diventeranno dense aree di pattume abitativo, circondando quelle che un tempo erano chiamati “centri”, ma che ora sono aree protette in cui i bravi cittadini sono costretti a nascondersi, protetti da alte mura e da vigilantes armati e pagati dagli abitanti il cui principale problema da risolvere consiste proprio nel proteggere da azioni esterne la propria comunità.
È la stessa città a dover essere sacrificata all’altare della sicurezza: nelle metropoli del Nord, come quelle del Sud del mondo, vengono cancellati gli spazi pubblici e tracciati i nuovi confini che le sezionano secondo criteri razziali e di classe. La trasformazione è già in atto: a Padova, dove un muro alto tre metri e lungo ottanta divide una sezione di città; a Parigi, dove i senzatetto sono dissuasi a permanere nel centro della città tramite l’arredo urbano; a New York, dove il piano POPS rende gli spazi pubblici inaccessibili fuori dagli orari concessi.
La cinematografia come al solito ci aiuta a chiarire in modo radicale il problema. Neill Blomkamp, nel suo Elysium, ci mostra la paradossale esasperazione di una bidonville estesa all’intero dominio terracqueo. La superficie terrestre ormai non è altro che un’immensa sacca di pus pronta ad esplodere proiettando il suo liquido sulla più estrema delle gated community: il satellite artificiale che dà il suo nome al film, una ciambella di metallo costruita per offrire il maggiore comfort possibile ai propri abitanti, il cui orizzonte è pianificato attentamente da un governo che non si fa troppi problemi a estirpare l’imprevisto anche nel più fatale dei modi. Ma l’autosegregazione non è ovviamente una strada razionalmente percorribile, poiché Elysium, come anche le nostre città, ha da tempo rinunciato all’autosufficienza alimentare ed energetica.
Architetti e pianificatori sembrano impreparati ad affrontare la crisi che uno stato di guerra perenne, il cambiamento climatico e crisi economiche stanno portando con sé, incapaci anche solo di riuscire a vedere l’onda che si sta per abbattere sull’intero Occidente. L’architettura e gli studi urbani dovranno a breve raccogliere queste sfide, o gli eventi le supereranno, se non vorranno rimanere, ancora una volta, relegati al ruolo di meri decoratori di Palazzo.